Modalità di Erogazione

Secondo quanto consentito per ciascuna tipologia formativa l’erogazione dei corsi potrà avvenire nelle seguenti modalità:

 

IN PRESENZA

In aule e strutture attrezzate ed idonee.

 

IN AULA VIRTUALE SINCRONA

L’aula virtuale sincrona è un ambiente formativo online in cui docenti e partecipanti si collegano nello stesso momento, interagendo in tempo reale.
È una modalità didattica che riproduce le dinamiche tipiche della formazione in presenza, ma a distanza, grazie all’uso di piattaforme digitali come Zoom, Microsoft Teams o Google Meet.
Questa modalità permette lo scambio diretto tra docente e corsisti, con possibilità di domande, discussioni e attività pratiche condivise, pur restando ciascuno nel proprio spazio fisico.
È particolarmente utile nei corsi finanziati, come quelli promossi da Forma.Temp, perché garantisce coinvolgimento attivo e tracciabilità della partecipazione, combinando la flessibilità della formazione a distanza con l’efficacia dell’interazione diretta.
La FORMAZIONE IN MODALITÀ SINCRONA nei corsi Forma.Temp
In un corso di formazione che si svolge (in parte o totalmente) in "FAD-SINCRONA" Docenti ed Allievi sono collegati in un’aula virtuale attraverso le webcam.Il docente può illustrare contenuti teorici, mostrare slide ed esercizi condividendo l’immagine del proprio monitor.Tutti i partecipanti hanno la stessa possibilità di intervenire attraverso il microfono o con messaggi in una chat integrata, visibile a tutti. Nell'ambito dei corsi finanziati Forma.Temp i Fondo prevede che: "i discenti debbano: seguire la formazione dotati di un PC o tablet provvisti di webcam, audio e microfono funzionanti. La webcam deve essere attivata sempre, salvo diversa indicazione del docente. Detti device non devono essere condivisi con altri discenti durante la formazione. L’utilizzo dello smartphone è consentito solo in situazioni emergenziali segnalate preventivamente al docente. Svolgere l’attività formativa in luoghi che rispondano ai requisiti di idoneità, sicurezza e riservatezza e quindi siano idonei all’uso di supporti informatici e che non mettano a rischio la propria incolumità. Pertanto, i corsisti utilizzeranno ambienti a norma, privati o in strutture adeguatamente attrezzate, preposte per l'accoglienza e il collegamento. Vige il divieto di connessione durante lo svolgimento di altre attività o da mezzi di trasporto o comunicare al docente eventuali allontanamenti dall’aula virtuale o eventuali disconnessioni volontarie".
[Forma.Temp. Reg.Uff.2022U0063896-15-07-2022, 1.4. Standard minimi per l’erogazione della formazione in aula virtuale/FaD sincrona]

 

FAD ASINCRONA

La FAD asincrona, ovvero Formazione A Distanza in modalità asincrona, è una tipologia di apprendimento online in cui i contenuti didattici sono accessibili in qualsiasi momento, senza la necessità che docenti e partecipanti siano collegati contemporaneamente.
Gli utenti possono seguire le lezioni secondo i propri ritmi, accedendo a video, slide, documenti e test direttamente da una piattaforma e-learning.
Questa modalità offre massima flessibilità organizzativa ed è particolarmente adatta a chi ha esigenze personali o lavorative che non consentono una partecipazione in tempo reale.
Nonostante l’assenza di interazione diretta, l’apprendimento è monitorato e tracciabile, spesso supportato da tutoraggio e strumenti di verifica dell’efficacia formativa.